Riflessioni di P. GIAMPIETRO  De Paoli

 

STRUTTURA          Il Bertoni ha 54 anni. Già non stava bene. Non celebrava la messa tutti i giorni. Reumatismi o artrosi deformante. Questa malattia è seguente a quella della gamba. Mancano 22 anni alla morte; dunque è nel pieno della maturità ed attività.

 

La predica era il mattino dalle 6 alle 7; durava circa un’ora.

Ve n’era una anche la sera: ma di questa c’è poca memoria.  

 

 

PANEGIRICO DI S. ZENO

 

 

STRUTTURA DEL PANEGIRICO DI SAN ZENO

 

Tema: «Ecco, oggi stesso ti stabilisco sopra le nazioni e sopra i regni, per sradicare e demolire, per abbat­tere e distruggere, per edificare e piantare » (Ger 1, 10).

 

Introduzione

(Ms 2062 - 2063)

 

Motivo dei festeggiamenti: la ricognizione del corpo di S. Zeno, patrono e padre della Chiesa veronese.

 

Prima parte

LA VITTORIA SUL PAGANESIMO

(Ms 2064 - 2085)

 

            S. Zeno, settimo vescovo della Chiesa di Verona, non è stato il primo a predicare la fede cristiana, ma è stato colui che ha vinto il paganesimo. Quando egli arrivò a Verona, trovò una piccola comunità senza difese, perseguitata anche delle autorità civili, che istigavano i cittadini contro i cristiani. S. Zeno, novello Abramo, è stato mandato da Dio a formare il nuovo popolo.